Scultura a figura intera scriba in gesso – Ida FuĂ 

480,00

Descrizione

Particolare scultura a figura intera realizzata da Ida FuĂ  scolpendo il gesso, un pezzo unico plasmato dall’artista in seguito ad un viaggio avvenuto in Egitto.

Evidente l’influenza dell’arte locale su Ida: notate il dettaglio dei fantastici geroglifici incisi nel gesso sul copricapo e petto dello scriba.

Stato

Buone condizioni: leggeri segni del tempo e lievi mancanze di materiale.

 

I colori sono il più possibile rispondenti alla realtà, ma la resa cromatica è fortemente dipendente dalla luce con cui sono state effettuate le foto e dalle calibrazioni colorimetriche dei singoli schermi.

Disponibile

Descrizione

Informazioni sull’artista

“L’arte è tutto ciò che gli uomini chiamano arte” afferma il filosofo Dino Formaggio. C’è però un’arte che rimane nascosta. Il prodotto di uomini e artisti costretti a rendersi invisibili. Un’arte che, anche oscurata, diventa una forma di resistenza, una rivendicazione della propria identitĂ , una via di fuga dalla coazione della realtĂ  e dal dominio per il quale non si potrebbe nemmeno esistere, un tentativo di esprimersi con ciò che è ancora permesso.

Ida FuĂ  è una donna ebrea, vissuta durante gli anni del fascismo e delle leggi razziali, un’artista invisibile: ha dovuto nascondere sĂ© stessa insieme alla propria arte. Proveniente dalla ricca famiglia Lolli e moglie di Carlo FuĂ , direttore industriale del villaggio Crespi D’Adda, Ida ha passato gran parte della sua vita a Torno, piccolo centro sul lago di Como, dove ha cercato rifugio e protezione nella sua villa solitaria immersa nel verde.

L’artista nel suo atelier con vista lago, ha prodotto la maggior parte delle sue opere: si tratta di sculture raffiguranti volti, busti e particolari profili umani che sembrano un’espressione estetica del suo stesso dramma personale. A colpire con maggiore forza sono probabilmente gli occhi di queste figure: sono occhi dallo sguardo mancato, occhi che forse sognano altrove. Nessuna guarda lo spettatore, nessuna sostiene con lui un rapporti diretto, come nell’indicare un’impossibilitĂ  di comunicazione, di fare esperienza dell’altro. Nell’omissione, però, il gesto appare ricco di significato e colmo di emotivitĂ , restituendo un ultimo segno di speranza: in questi occhi scostati trapela il desiderio di recuperare lo sguardo, di affermare la propria volontĂ  di esistere, il proprio esserci.

Informazioni aggiuntive

Dimensioni 18 × 18 × 42 cm

Ti potrebbe interessare…